Produktbeschreibung
Il 1230 fu un anno di svolta per la città di Matera: un gruppo di religiose, le moniales novarum penitentium, provenienti dalla Terra Santa si insediò nella città, mentre proprio il loro chiacchierato patrocinatore, l'arcivescovo di Acerenza, Andrea, vide la fine della sua carriera. Gli interventi raccolti in questo volume esaminano le vicende legate al trasferimento e all'insediamento delle moniales da Accon a Matera, inquadrandole sia nelle specifiche dinamiche urbane, sia nel contesto del coevo movimento penitenziale femminile europeo, sia negli sviluppi successivi, tanto all'interno della congregazione, destinata a trasformarsi in un nuovo piccolo ordine, quanto nella memoria costruita dalla emergente storiografia materana in età moderna. Parte significativa dell'indagine è dedicata alle fonti materiali: la chiesa, con il suo apparato decorativo, e le tracce archeologiche emerse nello spazio antistante la chiesa monastica. Il volume ha così recuperato un quasi sconosciuto episodio della storia della religiosità femminile tra XIII e XIV secolo e ha permesso ancora una volta di ribadire il ruolo della Puglia medievale negli scambi con l'Oriente e con l'Europa continentale.
|
|
Marke |
Lit Verlag |
EAN |
9783643118301 |
ISBN |
978-3-643-11830-1 |